Hai mai subito o assistito a un'ingiustizia a scuola?
Parliamone!
Questo libro raccoglie storie che meritano di essere ascoltate.
Ma non basta.
La tua voce può fare la differenza.
Se anche tu hai vissuto un’esperienza difficile con un professore o un adulto che avrebbe dovuto guidarti, oppure hai una storia di coraggio e riscatto da raccontare, non restare in silenzio.
➡ Condividi la tua testimonianza!
📍 Sito: https://www.iosonoprof.it/
📧 Email: info@iosonoprof.it
📱 WhatsApp: +39 351 8728179
Ogni storia è un passo verso un cambiamento.
Aiutaci a costruire un futuro scolastico più giusto, umano e consapevole.
«La scuola italiana oggi spesso "violenta" chi la frequenta»; e ancora: «Se non si mette l’interesse delle studentesse e degli studenti al primo posto, viene meno l’essenza stessa dell’Istituto scolastico»: queste sono alcune delle tesi dell'autore espresse nel libro.
Per esprimere lo stesso concetto —in altri termini— con le parole di Simone Weil: «“Lei non m’interessa”. Un uomo non può rivolgere queste parole a un altro uomo senza commettere una crudeltà e ferire la giustizia». Il punto è che oggi «A nessuno in realtà importa una benamata minchia di cosa pensano le bambine e i bambini» (M. Murgia).
La situazione, oggettivamente grave, è testimoniata dalle decine e decine di testimonianze, molte delle quali riportate integralmente. Si tratta di testi inimmaginabili, difficili da accettare e da ammettere, eppure riferibili (per estensione) a milioni di persone che per duecento giorni all’anno (alle medie, alle superiori, ed anche all'università) stanno dalla parte sbagliata della cattedra.
In questo scenario —paradossalmente— i prof e l'istituzione scolastica fanno i loro dovere, e lo fanno bene. Non c’è niente che, in punta di diritto, possa essere loro eccepito. Ma rischiano di curare la malattia (la presunta ignoranza) e uccidere il paziente (le persone, che spesso non hanno nessuna alternativa).
Nell'ultima parte si ricorda ai lettori come l'attenzione agli essere umani non può non essere il modello di riferimento, e si fa cenno (con una qualche nostalgia) ad alcuni modelli del passato (da Gramsci a Maritain alla Scuola di Barbiana) ancora attualissimi.
Il libro è venduto al prezzo di costo (senza profitto per l'autore) e scritto con un carattere ad alta leggibilità.
Puoi contattare l'autore all'indirizzo email info@iosonoprof.it.
Puoi inviare contributi anche via WhatsApp al numero +39 351 8728179.